C'era una volta un regno...
![](https://www.ifalco.it/wp-content/uploads/2022/04/falco-1013x1024.png)
La storia del nostro nome
![](https://www.ifalco.it/wp-content/uploads/2022/06/DSCF0984.jpeg)
Potrebbe cominciare così la storia del nome Ifalco ma non vorremmo tediarvi ripercorrendo la esatta ricostruzione degli avvenimenti di cui si sono resi protagonisti Signori, Cavalieri, Abati o semplici contadini.
Allora basterĂ darvi solamente qualche breve nozione storico-geografica importante.
Cominciamo col dire che Ifalco è un poggio nel Comune di Paternopoli, nel cuore dell’Irpinia.
Ifalco è una versione “imbastardita” di Girifalco, feudo di cui si ha testimonianza documentata fin dal XII secolo. La sincope è dovuta senz’altro ad un vezzo dialettale che ha ingentilito una parola piuttosto comune rendendola unica. Â
![](https://www.ifalco.it/wp-content/uploads/2022/04/falco-1013x1024.png)
QUELLO CHE SAPPIAMO FARE AL MEGLIO
IFALCO nasce dalla volontĂ di rendere tangibile e riconoscibile un’attitudine che la nostra famiglia custodisce da tempo:Â
SAPER FARE DEL BUON VINO.
Utilizziamo uve che provengono da agricoltura sostenibile perchĂ©, senza retorica, siamo convinti che l’interazione tra uomo e natura non debba essere solamente un feticcio da sbandierare ma un obiettivo da conquistare quotidianamente.Â
Lavoriamo prevalentemente le varietĂ autoctone di Aglianico e Fiano. Vitigni simbolo della viticoltura campana.Â
![](https://www.ifalco.it/wp-content/uploads/2022/06/fa_cruci2.png)
![](https://www.ifalco.it/wp-content/uploads/2022/06/DSCF1153-768x319.jpeg)
Irpinia terra mia
Sapete quante tipologie di vitigni esistono nel mondo? Se avessimo come parametro di valutazione la presenza dei vari vini sugli
![](https://www.ifalco.it/wp-content/uploads/2022/03/UVA-768x512.jpg)
Aglianico…. Chi era costui?
Tra i grandi vini del nostro paese non sempre si annovera, tra i primissimi, il Taurasi. Nonostante sia celebre la